Cosa hanno i lungomari che ci affascinano così tanto? Sarà che il rumore del mare ci ricorda il valore delle cose più semplici? È raro trovare una località nel nord della Spagna che non nasconda passeggiate ideali per chi ama percorrere la costa con calma e attenzione. Succede a Getxo, tra sontuose dimore e spiagge familiari; a Suances, trasportandoci tra estuari e scogliere; a Ribadesella, regalandoci architettura indiana e qualche impronta di dinosauro; e a La Coruña, con un lungomare così lungo e ricco che potrebbe rubarci un’intera giornata. Ecco quattro proposte per scoprire il litorale nord con uno sguardo più sereno e vicino.
Getxo (Bizkaia, Euskadi)
Qual è la lunghezza del lungomare di Getxo?
Il lungomare di Getxo si estende per circa quattro chilometri, dal Ponte Bizkaia a Las Arenas/Areeta fino al Porto Vecchio di Algorta, costeggiando la costa e offrendo viste spettacolari sull’estuario di Bilbao, la baia dell’Abra o le lussuose ville estive di Neguri. Per chi desidera prolungare la passeggiata, è possibile salire ad Algorta, passando accanto alla spiaggia di Arrigunaga e, dal mulino di Aixerrota, proseguire lungo le scogliere di Punta Galea. In totale, si aggiungerebbero altri cinque chilometri di percorso.
Quali sono le principali attrazioni del lungomare di Getxo?
– Ponte Bizkaia: conosciuto anche come Ponte Sospeso, collega Getxo con Portugalete ed è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si tratta del ponte trasbordatore più antico del mondo ancora in funzione, trasportando persone e veicoli nella sua gondola sospesa.
– Porto Vecchio di Algorta: affascinante nucleo di pescatori con stradine acciottolate (e ripide), case bianche con finestre colorate e atmosfera marinara. È uno dei luoghi preferiti dai residenti di Getxo per andare a tapas.
– Icone architettoniche: La passeggiata è ricca di stimoli, ma ci sono tre edifici, quasi vicini tra loro, che lasciano sempre il segno a chi li incontra: la Casa dei Naufraghi, le singolari gallerie di Punta Begoña e le sontuose ville di Neguri.
– Spiaggia di Ereaga. Un’ampia spiaggia urbana con tutti i servizi, eccellenti viste e molto comoda per le famiglie.
– Spiaggia di Arrigunaga. Situata in un ambiente più naturale e meno urbanizzato, al riparo delle scogliere. Dispone di uno skatepark pionieristico in Spagna con oltre 40 anni di storia.
Suances (Cantabria)
Qual è la lunghezza del lungomare di Suances?
Il lungomare di Suances si estende per circa 2,5 chilometri, dalla spiaggia di La Ribera fino a Punta del Dichoso. Questo percorso costeggia la foce dell’estuario di San Martín de la Arena e la spiaggia di La Concha, offrendo viste sul Mar Cantabrico e sulle formazioni rocciose della costa. Chi desidera camminare di più può approfittare della corsia pedonale segnata in rosso che conduce fino a Tagle e passa vicino alle scogliere occidentali. Dal belvedere di La Tablilla si ottengono ottime viste di queste pareti rocciose.
Quali sono le principali attrazioni del lungomare di Suances?
– Spiaggia di La Concha. La principale spiaggia urbana di Suances, con circa 800 metri di lunghezza, è una spiaggia ampia, comoda e con tutti i servizi.
– Punta del Dichoso. Promontorio roccioso alla fine della passeggiata, un grande belvedere con viste panoramiche su tutto il litorale e un dato curioso per i melomani: è qui che è stata scattata la fotografia della copertina di ‘El Mar que no Cesa’, il primo disco degli Héroes del Silencio, uno dei gruppi rock in spagnolo più popolari della storia.
– Spiaggia di Los Locos. Situata a nord di Punta del Dichoso e molto esposta alla furia del Cantabrico, è conosciuta per le sue condizioni ideali per la pratica del surf.
– Il faro e le mura difensive di El Torco. Un tempo, il faro serviva da guida per le navi e le mura proteggevano l’ingresso al porto. Attualmente, le antiche difese ospitano i Corsi Estivi dell’Università di Cantabria e una galleria d’arte.
Ribadesella (Asturias)
Qual è la lunghezza del lungomare di Ribadesella?
Dal ponte della località fino al belvedere di Punta del Pozo, lungo il paseo di Santa Marina, ci sono poco più di due chilometri di piacevole passeggiata lungo un corridoio tipicamente cantabrico: un ampio e comodo passaggio accanto a una ringhiera emblematica e in compagnia di alcune delle ville estive più belle della costa nord. Chi desidera continuare a camminare (e aggiungere chilometri) può farlo sull’altra sponda dell’estuario: lungo il non meno popolare paseo de la Grúa e poi salire fino all’eremo di La Guía sul monte Corbero. Dal Corbero si ottengono le migliori viste del paseo, delle ville e della popolare orografia di Ribadesella.
Quali sono le principali attrazioni del lungomare di Ribadesella?
– Le ville (Villa Rosario o lo chalet della Marchesa di Argüelles e il palazzetto di Piñán) che ci ricordano che, più di cento anni fa, qualcuno si innamorò di questo angolo delle Asturie per godersi le fresche estati del nord.
– La spiaggia della Marina. Non bisogna dimenticare che la ragione d’essere del lungomare è… la sua spiaggia. Ha sabbia chiara e fine, tutti i servizi, è ideale per i principianti del surf e, dal 1989, ospita le sue popolari corse di cavalli a Pasqua. È tutto quello che si può chiedere.
– Belvedere di Punta del Pozo. Quando la marea è bassa, è possibile continuare la passeggiata tra le rocce alla ricerca di impronte di dinosauri, fossilizzate sul fondale marino e sulle pareti rocciose.
– Eremo di La Guía. Accanto a questa graziosa chiesetta si trova una targa che ricorda la passione che una cittadina belga provava per Ribadesella, la quale, insieme al marito Marcel Gevers, fuggì dal suo paese durante la Seconda Guerra Mondiale: “Innamorata di questo bellissimo luogo, ho sempre desiderato che chi visitasse le Asturie potesse ammirare questo meraviglioso paesaggio”.
– I murales di Mingote sul Paseo de la Grúa. Raccontano la storia di Ribadesella in sei tappe con il talento, il disegno e l’umorismo dell’artista scomparso nel 2012.
Lungomare di A Coruña (A Coruña, Galizia)
Qual è la lunghezza del lungomare di A Coruña?
Diversi chilometri: più di 15 per essere precisi. Non si tratta di un lungomare tradizionale, ma dell’unione di diversi tratti, alcuni puramente urbani, altri più rustici, che permettono di camminare per oltre tre ore (solo andata) lungo il mare quasi senza la presenza di veicoli a motore. Il percorso inizia accanto al castello di San Antón e alla Marina Coruña, per poi snodarsi lungo tutta la costa coruñesa fino a raggiungere la spiaggetta di Bens.
Quali sono le principali attrazioni del lungomare di A Coruña?
– Castello di San Antón. Fortezza costruita nel XVI secolo per difendere e controllare il porto della città. Oggi ospita il Museo Archeologico e Storico di A Coruña.
– Torre di Ercole. Un faro unico. Ha origini romane ed è considerato il faro più antico del mondo ancora in funzione. Un vero e proprio emblema di A Coruña, dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
– Aquarium Finisterrae. Inaugurato nel 1999, presenta ecosistemi marini atlantici e dispone di spazi molto interessanti per i bambini, come la sala delle esposizioni interattive.
– Spiagge di Riazor e Orzán: Le spiagge più emblematiche della città formano un ampio arenile a forma di conchiglia aperto a nord, ideale per gli sport acquatici.
– Stadio di Riazor. La casa del Deportivo de La Coruña e, probabilmente, lo stadio di calcio più vicino al mare in Europa.
– Obelisco Millenium. Monumento alto 46 metri eretto nel 2001. Contiene fibre ottiche illuminate e un orologio del tempo universale.
– Finestra sull’Atlantico. Una grande finestra in granito, formata da pietre simili a quelle usate per costruire i dolmen, che incornicia l’oceano. Ideale per scattare fotografie.